Modulistica

Dichiarazioni sostitutive di certificazioni

Con l'art. 15 della legge 183/2011 sono state introdotte a partire dal 1° gennaio 2012 alcune importanti novità finalizzate all'eliminazione delle richieste di certificati ai cittadini da parte delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi.

La norma prevede che le certificazioni rilasciate dalla pubblica amm.ne siano valide solo nei rapporti tra privati e che su tali documenti venga apposta la dicitura 'Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi', inoltre il titolare del certificato non potrà più prorogare la validità del documento oltre la data di scadenza.

Le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi saranno tenuti ad accettare le dichiarazioni sostitutive o ad acquisire d'ufficio le informazioni oggetto della dichiarazione, e non potranno più richiedere o accettare certificati e atti di notorietà.

Con la modifica apportata dall'art. 30 bis Decreto Legge n. 76/2020, convertito con Legge n. 120/2020 (cd. "Decreto Semplificazioni") agli artt. 2 e 71 del DPR n.445/2000 (in vigore dal 15 settembre 2020) anche i privati sono tenuti ad accettare le autocertificazioni:

  • Art. 2 comma 1: "Le norme del presente testo unico disciplinano la formazione, il rilascio, la tenuta e la conservazione, la gestione, la trasmissione di atti e documenti da parte di organi della pubblica amministrazione; disciplinano altresì la produzione di atti e documenti agli organi della pubblica amministrazione nonché ai gestori di pubblici servizi nei rapporti tra loro e in quelli con l'utenza, e ai privati";
  • Art. 71: "Qualora il controllo riguardi dichiarazioni sostitutive presentate ai privati (...) di cui all'articolo 2, l'amministrazione competente per il rilascio della relativa certificazione, (...), è tenuta a fornire, su richiesta del soggetto privato corredata dal consenso del dichiarante, conferma scritta, anche attraverso l'uso di strumenti informatici o telematici, della corrispondenza di quanto dichiarato con le risultanze dei dati da essa custoditi..”

I privati hanno l’obbligo di applicare le misure di semplificazione documentale previste dal Testo unico sulla documentazione amministrativa, quali ad esempio i dati oggetto di certificazione di iscrizione agli Albi professionali.

Si ricorda di allegare la fotocopia di un documento di identità.

Le richieste di verifica da parte dei soggetti pubblici e/o privati destinatari delle dichiarazioni sostitutive possono essere effettuate tramite PEC, all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Si allega l'informativa sul trattamento dei dati personali da parte dell'Ordine dei Medici di Pisa, tutti gli utenti del sito sono pregati di prenderne visione.

 pdfInformazioni sulla Protezione dei Dati Personali OMCeO Pisa (57 KB)

Per la trasmissione dell'istanza di iscrizione è necessario dotarsi di un account SPID.  Ai sensi della legge n. 120 dell’11 settembre, a partire dal 28 febbraio 2021, l’accesso ai siti...

Termine di conclusione del procedimento: max 3 mesi (Dlgs Cps 233/1946 e s.m.i.) Per richiedere l’iscrizione per trasferimento o re-iscrizione all'Ordine dei Medici e Odontoiatri di Pisa è...

Per la trasmissione dell'istanza di iscrizione è necessario dotarsi di un account SPID.  Ai sensi della legge n. 120 dell’11 settembre, a partire dal 28 febbraio 2021, l’accesso ai siti...

Termine di conclusione del procedimento: max 3 mesi (Dlgs Cps 233/1946 e s.m.i.) Per richiedere l’iscrizione per trasferimento o re-iscrizione all'Ordine dei Medici e Odontoiatri di Pisa è...

Per ottenere l'iscrizione di una Società tra Professionisti occorre presentare la domanda in allegato corredata dai pagamenti necessari. Il legale rappresentante della Società deve presentare...

Attenzione: il modulo è un file PDF editabile.Si raccomanda di compilarlo online prima di procedere alla stampa. Tutti gli utenti del sito sono pregati di prendere visione delle Informazioni...

Si ricorda che tutti gli iscritti sono tenuti a comunicare all'Ordine ogni variazione del proprio indirizzo di residenza e/o di domicilio. A tal fine, occorre compilare il modulo di...

Il presente modulo è utilizzabile, in caso di richiesta da parte di Pubbliche Amministrazioni, in sostituzione del certificato di iscrizione all'Ordine. Le amministrazioni pubbliche e i gestori di...

Con l'adesione al servizio SDD, la quota annuale di iscrizione all'Ordine viene automaticamente addebitata sul conto corrente, senza ulteriori adempimenti da parte dell'iscritto a decorrere...

In caso di trasferimento all’estero, sono previste 2 possibilità dalla normativa in vigore: Chiedere la cancellazione dall’Albo Chiedere di mantenere l’iscrizione all’Albo (scarica il...

Si avvisano gli iscritti che, per presentare l'istanza di cancellazione, occorre essere in regola con il pagamento delle tasse di iscrizione, compreso l'anno in corso. Pertanto si consiglia di...

La richiesta delle credenziali di accesso al Sistema TS, per gli iscritti all'Ordine di Pisa, può essere effettuata di persona o via email.In ogni caso è necessario presentare il modulo allegato...

ALLEGATI DA PRESENTARE copia del preventivo di spesa sottoscritto dal paziente, ai sensi dell’articolo 9, comma 4, D.L.1/2012 e s.m.i. (in mancanza di preventivo scritto l’istanza non potrà...

L'articolo 69 del Codice di Deontologia medica prescrive al Direttore Sanitario l’onere di comunicare "tempestivamente all'Ordine di appartenenza il proprio incarico nonché l'eventuale...

Ogni professionista, medico o odontoiatra, può segnalare al COGEAPS alcune fattispecie personali che sono importanti per il corretto conteggio dei crediti ECM fruiti e da fruire. Tali fattispecie...

Il presente modulo può essere utilizzato per presentare la domanda di inserimento negli elenchi dei CTU dei Tribunali. Allegati: COM. N. 16_Mod. presentazione domanda iscrizione-revisione albo...

N.B. L'iscrizione nell’ “Elenco degli psicoterapeuti” è consentita esclusivamente ai medici iscritti all’Albo dei Medici Chirurghi in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: Laurea in...

Gli elenchi degli esercenti le Medicine Complementari sono formati in attuazione alla Legge della Regione Toscana n. 9 del 19/02/2007, dell'Accordo Stato-Regioni n. 54/CSR del 07/02/2013 e al...

in allegato Allegati: Richiesta verifica messaggio pubblicitario per studio medico / odontoiatrico[ ] Linee guida pubblicità sanitaria[ ]

N.B. Prima di inoltrare richeista di disponibilità è necessario prendere visione del regolamento e degli eventuali costi relativi all'uso dei locali. pdf Regolamento per la concessione...

Elenco documenti modulistica