News

Seleziona una categoria tra quelle elencate qua di seguito, poi seleziona un articolo da leggere.

Ci sarà tempo per tutto il 2017 per mettersi in pari con i crediti Ecm relativi al triennio 2014 – 2016, potendo acquisire sino al 50% del punteggio complessivo (150 crediti al netto di esoneri ed esenzioni).

A stabilirlo, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua, che ha deliberato in tal senso nella riunione del 13 dicembre scorso.

L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Pisa ha sottoscritto una convenzione con l'Università di Pisa per gli adempimenti previsti dal Regolamento del CdL ex DM 270/04:
ciascuno studente del sesto anno di corso dovrà acquisire 3 CFU di attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionalizzanti (pari a 60 ore di attività) con la frequenza di due settimane presso l’ambulatorio di un MMG.
La denominazione ufficiale di questa attività è “attività formativa professionalizzante di assistenza territoriale” (di seguito AFP) e i suoi obiettivi formativi consistono nell’acquisire esperienza nella gestione del paziente ambulatoriale.

Pisa, 07/10/2016 – Prot. n. 1060

A tutti gli iscritti all'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Pisa

A norma dell'art.23 del D.P.R 05/04/1950 N. 221, è convocata l'Assemblea straordinaria degli iscritti all'Albo dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Pisa.
L'Assemblea avrà luogo presso la sede dell'Ordine dei Medici, via Battelli 5, Pisa, in prima convocazione il giorno 28 ottobre 2016 alle ore 09:30 e sarà valida se interverranno ¼ degli iscritti.
Qualora non si raggiunga il numero legale, l'Assemblea avrà luogo in successiva convocazione, che è valida qualunque sia il numero degli intervenuti, purché non inferiore a quello dei componenti il Consiglio Direttivo,

il giorno 29 ottobre 2016 alle ore 09:00
presso la sala auditorium NAI'R CONGRESSI Via Scornigiana, 1 (fianco Hotel B&B) , Pisa

Nell'ultima riunione della CNFC è stata approvata una Delibera sulle modalità di acquisizione dei crediti formativi necessari per adempiere agli obblighi del triennio 2014-2016. In particolare, a tutti gli operatori verranno applicate le disposizioni previste per i liberi professionisti, dando la possibilità di acquisire, per singolo anno, i crediti in maniera flessibile. Resta invariato l'obbligo formativo previsto per ogni singolo professionista del sistema sanitario.

Per approfondimenti:

Per fare chiarezza e rispondere ai molti dubbi sull'infezione da virus Zika, la FNOMCeO ha pensato di realizzare in tempi brevissimi un corso FAD gratuito dedicato all'argomento che tanta parte ha sulle pagine dei giornali.

Una sorta di "censimento" dei medici e degli odontoiatri che sono rimasti coinvolti nella vicenda del Registro italiano dei Medici, al fine di poter conoscere il dato complessivo dei professionisti interessati, per valutare ulteriori iniziative a tutela degli iscritti.
È quanto si propone la Fnomceo che, a tal fine, ha chiesto a tutti gli Ordini di comunicare il numero dei propri iscritti che risultino aver aderito al Registro Italiano dei Medici. Questo, scrive la Federazione, "al fine di poter giungere ad una, da tutti auspicata, conclusione definitiva della questione".