in allegato.
pdf COM N 59 Obbligo formativo ECM per medici chirurghi e odontoiatri Prot 9665 14 06 2018 (479 KB)
News
Seleziona una categoria tra quelle elencate qua di seguito, poi seleziona un articolo da leggere.
E' indetto pubblico concorso, per esami, per l'ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale della Regione Toscana 2018/2021, per 100 laureati in medicina e chirurgia e in possesso dei requisiti previsti.
Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al concorso i candidati devono possedere i seguenti requisiti:
L'abilitazione all'esercizio della professione e l'iscrizione all'albo professionale dovranno essere posseduti entro la data di avvio formale del corso regionale (presumibilmente dicembre 2018), pena la decadenza dalla graduatoria degli idonei.
La Misericordia di Navacchio cerca Medici da inserire con contratto di libera professione, non impegnati nel SSN.
Per info: 050.7518211 -
Cari colleghi,
vi rendo noto che nella giornata del 4 giugno u.s. si è avuto un incontro in regione fra i rappresentanti del Coordinamento Regionale Odontoiatri (dott. Massimo Bernini, dott. Stefano Briganti, dott. Giovacchino Raspini) e il dott. Stefano Mirenghi (presidente regionale ANDI) con la dott.ssa Mechi e le sue colleghe che si occupano della piattaforma STAR.
È «la novità più devastante del 2018». Così il Direttore Generale della FNOMCeO Enrico De Pascale definisce l’entrata in vigore del nuovo Regolamento europeo sulla Privacy (o GDPR), che sostituisce integralmente la normativa nazionale in tema di trattamento dei dati personali. Dal prossimo 25 maggio, infatti, sono diverse le novità che verranno introdotte e che riguarderanno anche strutture ospedaliere e medici, che ovviamente trattano dei dati particolarmente sensibili.
Il provvedimento che norma il nuovo esame di Stato abilitante alla professione del medico chirurgo è stato firmato ieri dalla ministra Fedeli. Il nuovo esame di stato abbrevierà di molti mesi l'attesa della Abilitazione post-laurea includendo il tirocinio trimestrale professionalizzante nel corso di laurea e consentendo la immediata successione fra laurea e i test di abilitazione. Il tirocino potrà essere effettuato a partire dal 5º anno (completati tutti gli esami del quarto anno previsti nell'ordinamento della sede). (fonte: http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=61601)