L’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze ha bandito una SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO, finalizzata al conferimento di n.2 incarichi di collaborazione libero professionali, per la durata di 8 mesi a n.2 ODONTOIATRI SPECIALIZZATI NELLA DISCIPLINA DI ODONTOIATRIA/CHIRURGIA ODONTOSTOMATOLOGICA (disciplina equipollente/affine)
per l’attuazione del progetto denominato “Mantenimento volumi di attività e riduzione delle liste d’attesa per le attività ambulatoriali di prevenzione, diagnosi e cura relative alle patologie del cavo orale dei pazienti afferenti alla SODc di Odontoiatra Speciale” a favore della SODc Odontoiatria Speciale.
ILLUSTRAZIONE PROGETTO E OBIETTIVI: il progetto è in grado di fornire un contributo di natura assistenziale alla SODc Odontoiatria Speciale che si occupa del trattamento odontoiatrico di pazienti definiti con bisogni speciali caratterizzati da diminuita capacità di collaborazione di origine varia, conseguenza della compromissione intellettiva, neuromuscolare o sensoriale, eventualmente complicata o unicamente caratterizzata da patologie cardiovascolari, respiratorie o metaboliche o altrimenti definite sistemiche;
Obiettivi generali:
- tutoraggio della salute nei pazienti con bisogni speciali e nell’ambito della terapia chirurgica di patologie odontostomatologiche in cui sia presente un rischio chirurgico rilevante, in una prospettiva che preveda la riduzione delle complicanze anche acute tali da richiedere trattamenti ad alta complessità, tramite monitoraggio in contatto con gli operatori del territorio;
- riduzione degli interventi che richiedano ospedalizzazione;
- razionalizzazione delle risorse economiche in un’ottica di efficacia-efficienza.
Obiettivi specifici:
- il progetto si propone di aumentare l’offerta di prime visite del 10%; aumento dell’offerta rispetto al follow-up di pazienti presi in carico. Il progetto si propone di ridurre i tempi di attesa da 1 anno a 10-11 mesi per le visite di follow-up di pazienti già in carico alla SOD, soprattutto per quanto riguarda le prestazioni di igiene dentale e terapie conservative.
CARATTERISTICHE CONTRATTUALI
n.2 PROFESSIONISTI: ODONTOIATRI SPECIALIZZATI NELLA DISCIPLINA DI ODONTOIATRIA/CHIRURGIA ODONTOSTOMATOLOGICA;
DURATA contratto cadauno: mesi 8;
OGGETTO DELLA PRESTAZIONE PROFESSIONALE
l’attività della struttura è organizzata su 5 giorni settimanali: ai professionisti incaricati saranno richiesti 4 accessi settimanali cadauno, da concordare in base alle necessità del progetto. I professionisti saranno inseriti all’interno del gruppo di lavoro già presente, dove si occuperanno di tutte le attività collegate al percorso di cura dei pazienti afferenti alla SODc. Si occuperanno pertanto dell’esecuzione delle visite ambulatoriali, del trattamento e follow-up delle patologie del cavo orale, dell’esecuzione degli interventi chirurgici eseguiti dalla SODc, sia in ambulatorio che in sala operatoria e delle consulenze per i pazienti ricoverati;
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
concordate con il Direttore/Responsabile progetto o delegato;
COMPENSO
complessivo lordo € 18.000,00 cadauno contratto al lordo delle ritenute di legge fiscali, previdenziali e IVA, se dovute, corrisposto previa fattura elettronica e autorizzazione del Direttore/responsabile progetto del che attesterà l’attività effettivamente svolta in relazione al progetto;
MATERIE DEL COLLOQUIO:
fisiopatologia; tecniche di prevenzione, diagnosi, trattamento e follow-up delle patologie del cavo orale con particolare riferimento alla diagnosi, trattamento e follow up delle patologie odontostomatologiche nei pazienti speciali caratterizzati da diminuita capacità di collaborazione di origine varia, conseguenza della compromissione intellettiva, neuromuscolare o sensoriale, eventualmente complicata o unicamente caratterizzata da patologie cardiovascolari, respiratorie o metaboliche o altrimenti definite sistemiche e nell’ambito della terapia chirurgica di patologie odontostomatologiche in cui sia presente un rischio chirurgico rilevante riferito alla sede e alla estensione della affezione, alla particolare complessità dell’intervento;
REQUISITI DI AMMISSIONE:
1. DIPLOMA DI LAUREA in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA;
2. DIPLOMA di SPECIALIZZAZIONE nella disciplina di odontoiatria/chirurgia odontostomatologica, ovvero in una delle discipline riconosciute equipollenti di cui al D.M 30.01.1998 e ss.mm.ii o AFFINI;
3. ISCRIZIONE albo dell’ordine dei Medici Chirurghi e odontoiatri. L’iscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione all’avviso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima del conferimento dell’incarico.
4. CITTADINANZA italiana o equivalente1.
SCADENZA
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro lunedì 7 maggio.
DI SEGUITO IL BANDO E LE INFORMAZIONI SULLE MODALITA' DI PRESENTAZIONI DELLA DOMANDA pdf 2025AVVISO 2 CLP odontoiatri (681 KB)