pdf Malattia non diagnosticata Rep Dem Congo 08 12 2024 signed signed (386 KB)
News
Seleziona una categoria tra quelle elencate qua di seguito, poi seleziona un articolo da leggere.
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'ONU nel 1999, anche l’ordine dei medici di Pisa, onora questa ricorrenza.
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali a organizzare in quel giorno attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della non violenza e del rispetto delle donne.
A norma dell’art.23 del D.P.R 05/04/1950 N. 221, è convocata l’Assemblea degli iscritti agli Albi dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Pisa.
L’Assemblea avrà luogo presso la sede dell'Ordine dei Medici, via Battelli 5, Pisa, in prima convocazione il giorno 11/12/2024 alle ore 09:30 e sarà valida se interverranno ¼ degli iscritti.
Si informa che sul sito dell'Azienda Usl Toscana nord ovest è stato pubblicato l'avviso per la predisposizione della graduatoria aziendale per il conferimento di incarichi provvisori, a tempo determinato o l’affidamento di sostituzioni di assistenza primaria per l’anno 2025.
La domanda può essere inviata solamente tramite PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo:
pdf Avviso mmg 2025 signed (127 KB)
document Modello domanda graduatoria MMG 2025 allegato A (43 KB)
Numero Unico Europeo per le Cure Non Urgenti: 116117
A partire dal 16 settembre 2024, nelle province di Firenze, Prato e Pistoia, è attivo il numero unico europeo 116117 per l'accesso alle cure non urgenti. Entro fine novembre, il servizio sarà esteso a tutta la Toscana.
Come Funziona: Chiamando 116117, l’utente viene messo in contatto con un operatore o un medico qualificato per ricevere assistenza o consulenza sanitaria. Il servizio è gratuito e disponibile sia da numeri fissi che mobili. È attivo anche il servizio di interpretariato in 20 lingue e supporto per persone con disabilità visive o uditive. In caso di emergenza, la chiamata sarà indirizzata al 112.