News

Seleziona una categoria tra quelle elencate qua di seguito, poi seleziona un articolo da leggere.

Clicca per accedere all'articolo Obbligo attivazione PEC per Medici e Odontoiatri

Tutti i Medici e gli Odontoiatri sono tenuti ad attivare un indirizzo di Posta Elettronica Certificata e a comunicarlo all'Ordine (D.L. 16/07/2020, n. 76 - convertito in Legge).

Alla pagina https://omceopi.org/convenzione-pec è disponibile una convenzione per lottenere la PEC gratuitamente.

Per comunicare l’attivazione della PEC, occorre inviare un messaggio di posta certificata a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . La comunicazione dovrà essere effettuata attraverso il proprio indirizzo PEC, farà fede la ricevuta di consegna emessa dal gestore.

Si ricorda che la casella PEC è strettamente personale e deve essere riconducibile esclusivamente al titolare che l’ha registrata. Non è consentito utilizzare la PEC di familiari o altri soggetti, ai fini della comunicazione all’Ordine

Clicca per accedere all'articolo Bando per "Medico scolastico"

AVVISO DI MANIFESTAZIONE D'INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO A MEDICI, AI SENSI DELL'ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE TOSCANA N. 81 DEL 26 AGOSTO 2020 – CODICE AVVISO DA INDICARE NELL’OGGETTO DELLA PEC: LPMEDSCUOLE

Per il bando e i modelli di domanda collegarsi al link : https://www.uslnordovest.toscana.it/bandi-e-concorsi/5710-avviso-di-manifestazione-d-interesse-per-l-affidamento-di-incarichi-di-lavoro-autonomo-a-medici-ai-sensi-dell-ordinanza-del-presidente-della-giunta-regionale-toscana-n-81-del-26-agosto-2020-codice-avviso-da-indicare-nell-oggetto-della-pec-lpmedscuole2020

Clicca per accedere all'articolo Pisa Medica n. 94 - speciale Coronavirus

Clicca per accedere all'articolo Obbligo PEC - rischio sanzioni

Si segnala che, con l’entrata in vigore del Decreto Semplificazione (D.L. n. 76 del 16/07/2020 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 178 del 16/07/2020 – S.O. n.24), è stato rafforzato l’obbligo di attivazione della casella di Posta Elettronica Certificata (PEC), già previsto dalla Legge 2/2009, per tutti i professionisti iscritti agli Albi, con l’introduzione di sanzioni significative.

Nella fattispecie è fatto obbligo all’Ordine di procedere, previa diffida, alla sospensione dall’Albo per il professionista che non regolarizzerà la propria posizione e non comunicherà la propria PEC (ovvero il proprio domicilio digitale o indirizzo elettronico certificato “personale”, contenuto nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente, a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi).

Clicca per accedere all'articolo Prestazioni occasionali vietate ai medici e ai dentisti

Anche per fare sostituzioni di guardia medica occorre avere una partita iva. A dirlo è l’Agenzia delle Entrate e, a detta degli esperti, questa soluzione è persino più conveniente rispetto alle prestazioni occasionali con la ritenuta d’acconto.

La motivazione del ‘divieto’ è presto detta: se hai preso una laurea, hai conseguito un’abilitazione e chiesto l’iscrizione a un Albo, le attività tipiche di quella professione non potranno mai essere considerate frutto di occasionalità. La questione è stata sviscerata nella risoluzione n. 41 del 15 luglio 2020.

Leggi l'articolo integrale sul sito dell'ENPAM: https://www.enpam.it/2020/prestazioni-occasionali-vietate-ai-medici-e-ai-dentisti/